
“Bed and Breakfast” costituiscono attività ricettive a conduzione familiare – bed & breakfast, le strutture ricettive gestite da privati che, avvalendosi della loro organizzazione familiare, utilizzano parte della propria abitazione, fino a un massimo di tre camere, fornendo alloggio e prima colazione.
Il soggiorno in un Bed and Breakfast è molto più autentico o gradevole rispetto a quello trascorso in un comune albergo o hotel.
Il “Bed and Breakfast“, inoltre, consiste in una formula di accoglienza indirizzata a tutti coloro che desiderano unire al soggiorno la possibilità di entrare in contatto con la cultura e le abitudini locali e che, quindi, può rappresentare uno strumento per un notevole arricchimento umano e culturale.
Turisti e viaggiatori che scelgono questo tipo di sistemazione in bed and breakfast, oltre al risparmio economico, hanno la possibilità di trovare calore, tranquillità e familiarità, cosa che spesso non accade in altri tipi di strutture ricettive.
L’accoglienza viene offerta nella propria abitazione dove possono essere messe a disposizione degli ospiti un massimo di tre camere con bagno privato o in comune.
La cucina è riservata agli ospitanti.
Nei Bed and Breakfasts devono essere rispettare alcune norme e requisiti fondamentali:
a) un servizio di bagno anche coincidente con quello dell’abitazione;
b) pulizia quotidiana dei locali;
c) fornitura e cambio della biancheria, compresa quella da bagno, ad ogni cambio di cliente e comunque due volte alla settimana;
d) fornitura di energia elettrica, acqua calda e fredda e, ove necessario, il riscaldamento;
e) cibi e bevande confezionate per la prima colazione, senza alcun tipo di manipolazione.
La legge (L.R. 22/10/1999, n. 49) prescrive che nei bed and breakfasts possa essere servita solo una prima colazione con cibi confezionati, ed eventualmente riscaldati, senza alcuna manipolazione dei cibi da parte dei proprietari: normalmente prevede un menù composto da pane, fette biscottate, brioche, marmellata, confettura, burro, latte, caffè, succo d’arancia.
Il bed and breakfast è quindi molto vantaggioso sia perché più economico rispetto alla gran parte degli hotel e degli alberghi, sia perché consente di fare turismo vivendo nella quotidianità la cultura e le abitudini locali, entrando nel vivo di un paese, nelle sue case, vivendo così i suoi usi, i suoi costumi, la sua gastronomia.